vi aspettiamo numerosi alla pista "zero" di via Genova!!!
volantino allegato!
iscrizioni entro le ore 19.00 del 17.9.2016
tel 0471/272089 e Walter Accarino 348/3051234
vi aspettiamo numerosi alla pista "zero" di via Genova!!!
volantino allegato!
iscrizioni entro le ore 19.00 del 17.9.2016
tel 0471/272089 e Walter Accarino 348/3051234
Il modello 770: quando, perché e come va presentato dalle Associazioni
Prosegue il viaggio nell’intricata burocrazia italiana che anche le Associazioni no profit sono obbligate a seguire per poter essere completamente in regola con il Fisco e la Legge.
Uno dei documenti più importanti che le Associazioni sono tenute a presentare è il modello 770, da tutti conosciuto come “Dichiarazione dei sostituti di imposta”.
Cosa significa?
Se un’Associazione, durante l’anno di imposta, ha versato delle somme come: indennità di trasferta e rimborsi spese forfettari (sono invece esclusi i rimborsi per spese documentate relative al vitto, all’alloggio, al viaggio e al trasporto sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori dal territorio comunale), premi e compensi per l’esercizio diretto delle attività sociali (viene semplice l’esempio delle attività sportive per le ASD), compensi per collaborazioni di carattere amministrativo-gestionale, compensi agli amministratori, retribuzioni ai dipendenti, ha l’obbligo di presentare il modello 770. Il Modello 770 va presentato anche in assenza di ritenute.
Anche se di primo impatto il modello 770 potrebbe sembrare uno di quei documenti dalla cui compilazione non si esce vivi (oppure di certo se ne esce con qualche capello bianco), in realtà la procedura è piuttosto semplice. Innanzitutto è importante sapere che il modello 770 può essere trasmesso all’Agenzia delle Entrate solo per via telematica (direttamente o tramite intermediari abilitati), quindi per prima cosa verificate la connessione alla rete.
I due tipi di modello 770
Esistono due tipologie di modello 770, quello Semplificato e quello Ordinario. Come sapere quale compilare, vi starete chiedendo?
Il modello 770 Semplificato – QUESTO E’ IL MODELLO UTILIZZATO DALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE
deve essere utilizzato per comunicare i dati fiscali relativi a:
Nel modello dovranno essere indicati: le ritenute alla fonte, i contributi previdenziali e assistenziali, i premi assicurativi dovuti all’Inail.
Il modello 770 Ordinario, invece, deve essere utilizzato per comunicare i dati fiscali relativi a:
In base alle ritenute operate e alle operazioni fiscali effettuate durante l’anno, l’Associazione dovrà compilare e presentare uno o entrambi i modelli.
Termini e scadenze per il 2016 : 31/07/2016
Mi rivolgo alla sensibilità di tutti Voi per chiedere di destinare all’Ussa il 5 per mille nella prossima dichiarazione dei redditi.
U.S.S.A. – Onlus – Cod.Fiscale 80016230213
Sono aperte le iscrizioni ai corsi estivi : TENNISVACANZE - SPORTISSIMO - CAMP 2016!!