Da più di 40 anni lavoriamo per promuovere lo sport sul territorio dell'Alto Adige.

Carlo BOSIN Presidente
Marco COMARELLA Consigliere Bolzano
Francesco DE STEFANI Consigliere Bolzano
Massimo  MORETTI Consigliere Bolzano
Ottavio PALMARIN Consigliere Bolzano
Francesco SERVADIO Consigliere Bolzano
Gianni VOLPE Consigliere Bolzano
Pietro BRUSCHI Vicepresidente Me
Angelika ENNEMOSER Consigliere Merano
Bruno ZAMPEDRI Consigliere Merano
Ferdinando OTTAVIANI Consigliere Bx
Claudio ROCCO Consigliere Bx
Paolo TROTTER Consigliere Bx
Lino  TRETTEL Probiviro
Peter LARCHER Probiviro
Franco MASOCCO Probiviro
Matteo NARDINI Rev.conti
Fabio ZAMBIASI Rev.conti
Renato MILANI Rev.conti

VENERDI’ 10 MAGGIO 2013 - ore 19,00 in seconda convocazione

 la XXXVIII Assemblea Ordinaria elettiva dell’USSA che avrà luogo presso il Circolo Unificato di Bolzano in Viale Druso 20 - 2° piano – (parcheggio interno). Per le riunioni in oggetto, sarà osservata la seguente successione di impegni:

Consegna onorificenze

 

1)     consegna onorificenze “Una Vita per lo Sport”;

 

2)     consegna premio “Campione Italiano”;

  

a seguire la XXXVIII Assemblea Ordinaria ed elettiva che si svolgerà secondo il seguente programma:

  

1)       nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea;

 

2)       verifica poteri;

 

3)       approvazione del verbale dell’Assemblea del 2012;

 

4)       relazione morale del Presidente dell’Unione;

 

5)      relazione finanziaria 2012;

 

6)       relazione del Collegio dei Revisori dei conti;

 

7)       approvazione delle relazioni;

 

8)       intervento delle autorità;

 

9)       presentazione dei candidati;

 

10)   elezione del Presidente dell’Unione;

 

11)   elezione dei Consiglieri (per Circondario);

 

12)   elezione dei Revisori dei conti;

 

13)   elezione dei Probiviri:

 

14)   accettazione degli incarichi da parte degli eletti;

 

15)   varie ed eventuali;

 

Si ricorda che l’Assemblea Ordinaria è valida in prima convocazione quando siano presenti o rappresentati la metà più uno dei Soci con diritto di voto, in seconda convocazione qualunque sia il numero degli aventi diritto a voto o rappresentati (allegata delega).

 

L’Assemblea delibera a maggioranza relativa.

 

 agenzia delle entrate - adempimenti contabili

 www.agenziaentrate.gov.it

 

Le associazioni sportive dilettantistiche devono annotare anche con un unica registrazione l'ammontare dei corrispettivi di qualsiasi provente conseguito nell'esercizio di attività commenrciale con riferimento al mese precedente

modalità: annotazione nel registro approvato D.M. 11

 

Enti non commerciali: redazione del rendiconto annuale

 Redazione, entro 4 mesi dalla chiusura dell'esercizio, di apposito rendiconto, accompagnato da una relazione illustrativa, da cui devono risultare le entrate e le spese relative alle raccolte pubbliche di fondi effettuate in concomitanza delle celebrazioni, delle ricorrenze o delle campagne di sensibilizzazione di cui all'art. 143, comma 3, lett. a), del D.P.R. n. 917/1986

 

 

 

 

Le coordinate bancarie per versamenti e bonifici bancari sono le seguenti:                            

IBAN USSA 

IT 35 Y 06045 11601 000000 593900

IBAN CENTRO TENNIS USSA

IT 89 I 06045 11601 000000 591000

 

Le associazioni sportive dilettantistiche per realizzare un evento sportivo, generalmente, si avvalgono delle prestazioni di sportivi, allenatori, giudici, accompagnatori... per i quali erogano compensi, premi, rimborsi e indennità.
Le indennità di trasferta, i rimborsi forfetari di spesa, i premi e i compensi erogati dal CONI, dalle Federazioni sportive nazionali, dall'UNIRE, dagli Enti di promozione sportiva e dalle associazioni sportive dilettantistiche rientrano nella categoria dei "redditi diversi".

LE IMPOSTE SUI COMPENSI AGLI SPORTIVI
i compensi erogati per queste prestazioni non subiscono alcuna trattenuta IRPEF fino all'importo di euro 7.500. Inoltre fino a questa cifra non concorrono a formazione del reddito imponibile ai fini dell'irpef di chi li percepisce.
Per importi superiori, le associazioni sono invece tenute a trattenere dalle somme pagateuna ritenuta irpef del 23 per cento (pari all'aliquota del primo scaglione)maggiorata delle addizionali dell'irpef.

tale ritenuta si effettua:
a titolo di imposta se la somma è compresa tra 7.501 e 28.158,28 euro;
a titolo di acconto se superiore.

I RIMBORSI SPESE
Si tratta di somme concesse all'amministratore quando epr svolgere il suo mandato è costretto a recarsi in un comune diverso da quello della sede di lavoro.

INDENNITA' DI TRASFERTA
non imponibile fino a 46,48 euro se in Italia, fino a 77,47 al giorno per le trasferte all'estero.

RIMBORSO ANALITIVO
vitto, alloggio e viaggio, completamente escluso da tassazione.

IL RIMBORSO MISTO
indennità chilometrico. Non imponibile fino a certi importi 8vedi tabelle Aci9 e per trasferte fuori Comune.